Avvio automatico
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
SolidWorks - Carpenteria
Lezione 1 - Comprendere la modellazione di carpenterie
Introduzione al corso + Slide (2:27)
1.1 - Argomenti e introduzione alla lezione (3:31)
1.2 - Approccio alla modellazione di carpenterie (6:41)
1.3 - Flusso di lavoro nella progettazione di carpenterie (4:11)
1.4 - Caso studio_Maschera di saldatura (3:00)
1.5 - Aggiunta di membri strutturali (25:27)
1.6 - Rilevamento interferenze tra membri strutturali (1:32)
1.7 - Accorcia/Estendi membri strutturali (3:08)
1.8 - Aggiunta delle Chiusure di testa (2:46)
1.9 - Aggiunta dei Fazzoletti di rinforzo (5:05)
1.10 - Corpi estrusi nelle carpenterie (6:03)
1.11 - Parametricità del modello di carpenteria (2:15)
1.12 - Caso studio_Teca in acciaio (1:42)
1.13 - Introduzione allo schizzo 3D (3:16)
1.14 - Layout 3D della teca (15:09)
1.15 - Aggiunta dei membri strutturali con specifica posizione profilo (10:53)
1.16 - Rifilatura dei membri strutturali mediante facce e corpi (5:02)
1.17 - Considerazioni sugli schizzi (2:06)
1.18 - Caso studio_Giunto piano con 3 membri convergenti (5:08)
1.19 - Caso studio_Giunto ortogonale con 3 membri convergenti (2:03)
1.20 - Sintesi della lezione (1:38)
Test di verifica - Lezione 1
Lezione 2 - Membri strutturali di libreria e personalizzati
2.1 - Argomenti della lezione (1:11)
2.2 - Caso studio_Struttura ottagonale (2:34)
2.3 - Scaricare le librerie complete dei profili normalizzati (3:24)
2.4 - Aggiungere i profili nella libreria SolidWorks (3:00)
2.5 - Modifica di un profilo di libreria esistente (5:48)
2.6 - Rifilatura dei membri mediante taglio con superficie (14:09)
2.7 - Inserimento e posizionamento di una parte commerciale nella struttura (6:07)
2.8 - Caso studio_Laboratorio mobile (2:59)
2.9 - Importare un DWG e convertirlo in profilo di libreria (7:34)
2.10 - Layout di schizzo basato su modello solido (5:23)
2.11 - Modellazione con profilo di sezione personalizzato (5:58)
2.12 - Sintesi della lezione (3:07)
Test di verifica - Lezione 2
Lezione 3 - Distinta di taglio e proprietà specifiche di carpenteria
3.1 - Argomenti della lezione (1:39)
3.2 - Cos'è la distinta di taglio e come si differenzia da quella materiali (5:14)
3.3 - Caso studio_Distinta di taglio (4:17)
3.4 - Opzioni dell'ambiente saldature (4:21)
3.5 - Rinominare le voci in distinta e configurazioni dedicate (5:43)
3.6 - Struttura e proprietà presenti nella tabella distinta di taglio (11:52)
3.7 - Aggiungere una proprietà locale o globale (5:21)
3.8 - Proprietà del riquadro di delimitazione (utile per le piastre) (3:39)
3.9 - Migliorare le performance riducendo i tempi di ricostruzione (6:50)
3.10 - Modalità di raggruppamento dei corpi (5:55)
3.11 - Sintesi della lezione (1:31)
Test di verifica - Lezione 3
Lezione 4 - Salvare i corpi come parti + Conversione in assieme + Aggiunta di minuteria
4.1 - Argomenti della lezione (1:27)
4.2 - Caso studio_Struttura filtro (1:58)
4.3 - Approccio di modellazione della struttura filtro (20:39)
4.4 - Controventature e finalizzazione della struttura filtro (22:20)
4.5 - Approccio limitante nell'aggiunta di minuteria (6:52)
4.6 - Modifica della geometria per sfruttare gli SmartFastners (17:21)
4.7 - Aggiunta della minuteria con SmartFastners (4:11)
4.8 - File di parte multicorpo o file di assieme multiparte (6:49)
4.9 - Salvare il progetto come assieme multiparte e sua limitazione (8:09)
4.10 - Salvare i corpi come parte distinta o sottoassieme con cui creare il disegno (4:08)
4.11 - Sintesi della lezione (3:48)
Test di verifica - Lezione 4
Lezione 5 - Disegni di carpenterie
5.1 - Argomenti della lezione (1:17)
5.2 - Caso studio_Messa in tavola (7:08)
5.3 - Inserimento della distinta di taglio nel disegno e messa a punto (8:52)
5.4 - Annotazione di saldatura nel disegno (7:28)
5.5 - Cordoni solidi di saldatura e annotazione nel disegno (5:00)
5.6 - Cordone grafico di saldatura e distinta delle saldature (14:36)
5.7 - Isolare un corpo della carpenteria su cui fare il disegno (3:05)
5.8 - Cambiare orientamento a un corpo della carpenteria su cui fare il disegno (3:58)
5.9 - Distinta materiali con parti commerciali (minuteria) e corpi della carpenteria (5:14)
5.10 - Messa in tavola da sottoassieme esportato dal progetto di carpenteria (4:57)
5.11 - Sintesi della lezione (1:47)
Test di verifica - Lezione 5
Lezione 6 - Modalità di progettazione avanzata con "Sistema Struttura"
6.1 - Argomenti della lezione (1:04)
6.2 - Caratteristiche dell'ambiente di modellazione "Sistema struttura" (2:02)
6.3 - Vantaggi offerti rispetto all'approccio standard (1:58)
6.4 - Limitazioni/Svantaggi di cui tener conto (2:10)
6.5 - Flusso di lavoro (3:00)
6.6 - Introduzione all'ambiente di modellazione "Sistema struttura" (3:09)
6.7 - Dimensioni del profilo basate su configurazioni (6:40)
6.8 - Modalità disponibili per la creazione di un membro strutturale (25:16)
6.9 - Caso studio_Castelletto (10:11)
6.10 - Caso studio_Teca (20:04)
6.11 - Caso studio_Struttura capannone (18:28)
6.12 - Completamento della capriata (12:08)
6.13 - Finalizzazione della struttura (9:36)
6.14 - Caso studio_Scala con doppio pianerottolo (12:35)
6.15 - Membri principali della struttura (13:15)
6.16 - Gestione dei giunti di intersezione (9:59)
6.17 - Modellazione del parapetto (22:34)
6.18 - Finalizzazione del parapetto (6:14)
6.19 - Completamento della struttura (14:29)
6.20 - Variazione delle dimensioni di progetto & Considerazioni (15:34)
6.21 - Sintesi della lezione (1:40)
Test di verifica - Lezione 6
Complimenti, hai completato il corso! (0:42)
5.9 - Distinta materiali con parti commerciali (minuteria) e corpi della carpenteria
Contenuto della lezione bloccato
Sei già iscritto?
Devi accedere
.
Acquista il corso per sbloccarlo