Avvio automatico
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
Flow - I fondamentali
Lezione 1 - Introduzione alla fluidodinamica e al calcolo CFD
Introduzione al corso + Slide (2:42)
1.1 - Argomenti della lezione (3:14)
1.2 - Fluidodinamica e trasferimento del calore (4:41)
1.3 - Fluidi e loro proprietĆ (8:20)
1.4 - Fluidi con comportamento newtoniano e non-newtoniano (4:03)
1.5 - Flusso stabile e instabile (9:56)
1.6 - Flusso laminare, turbolento e vorticositĆ (11:20)
1.7 - Reynolds e sviluppo del flusso (11:15)
1.8 - Approcci di calcolo delle turbolenze (DNS - LES - RANS) (15:49)
1.9 - Modello di turbolenza K-epsilon (6:47)
1.10 - Workflow analisi CFD (12:48)
1.11 - Punti di forza e applicazioni di Flow Simulation (14:41)
1.12 - Risorse su Flow Simulation (2:46)
1.13 - Sintesi della lezione (2:22)
Test di verifica - Lezione 1
Lezione 2 - Workflow per eseguire un analisi di flusso interno e valutare i risultati
2.1 - Argomenti della lezione (1:23)
2.2 - Analisi interna o esterna? (1:43)
2.3 - Caso studio_Condotta con espansione unilaterale (5:26)
2.4 - Preparazione del modello CAD (11:44)
2.5 - Creazione guidata dello studio CFD (11:16)
2.6 - Dominio di calcolo (5:37)
2.7 - Condizioni al contorno (VelocitĆ + Pressione) (11:08)
2.8 - Mesh & Calcolo della soluzione (3:39)
2.9 - Risultati (Cut Plot + Grafico X-Y) (9:46)
2.10 - Variante mediante clona studio (5:56)
2.11 - Nuova variante 10 volte la sezione (3:39)
2.12 - Ulteriore variante con Reynolds 5000 (4:31)
2.13 - Strumento per la comparazione dei risultati (3:53)
2.14 - Caso studio_Tubazione con diramazioni (4:06)
2.15 - Impostazione dello studio CFD (10:01)
2.16 - Goal di progetto e accuratezza di calcolo (9:12)
2.17 - Monitor della convergenza dei risultati (8:39)
2.18 - Risultati (Surface Plot + Flow Trajectories + Goal Plot) (11:29)
2.19 - Sintesi della lezione + Esercitazione (3:34)
Test di verifica - Lezione 2
Lezione 3 - Mesh e tecniche di rifinitura
3.1 - Argomenti della lezione (1:46)
3.2 - Caso studio_Valvola di regolazione (5:48)
3.3 - Impostazione dello studio CFD (4:49)
3.4 - Goal di equazione per calcolare le perdite di carico (3:16)
3.5 - Calcolo e risultati con mesh di default (7:00)
3.6 - Come valutare criticamente la bontĆ della mesh (14:47)
3.7 - FunzionalitĆ di mesh presenti in Flow Simulation (20:26)
3.8 - Mesh globale e sue opzioni (21:21)
3.9 - Mesh locale e sue opzioni (23:27)
3.10 - Mesh adattativa e opzioni di calcolo (8:03)
3.11 - Variazione della mesh durante il calcolo della soluzione (3:40)
3.12 - Calcolo della forza agente sull'otturatore (6:18)
3.13 - Confronto dei risultati tra mesh di default e ottimizzata (4:36)
3.14 - Linee guida sulla mesh (3:49)
3.15 - Sintesi della lezione + Esercitazione (1:52)
Test di verifica - Lezione 3
Lezione 4 - Analisi di flusso esterno
4.1 - Argomenti della lezione (1:16)
4.2 - Caso studio_Fotovoltaico da tetto (2:51)
4.3 - Impostazione studio & Dominio di calcolo simmetrico (11:52)
4.4 - Goal per calcolare le forze agenti sui pannelli fotovoltaici (6:45)
4.5 - Risultati (Streamlines + Sonda) (9:08)
4.6 - Mesh equidistante per catturare lo strato limite (9:12)
4.7 - Soluzione instabile di tipo periodico (5:07)
4.8 - Confronto dei risultati con differente mesh (5:21)
4.9 - Sintesi della lezione + Esercitazione (2:23)
Test di verifica - Lezione 4
Lezione 5 - Analisi termica stazionaria
5.1 - Argomenti della lezione (1:43)
5.2 - Analisi termiche in Flow Simulation (8:32)
5.3 - Caso studio_Dissipatore di calore (3:46)
5.4 - Impostazione dello studio termico (7:53)
5.5 - Engineering Database (6:28)
5.6 - Condizioni di parete (Wall) (5:59)
5.7 - Sorgenti di calore (3:37)
5.8 - Mesh dei solidi e del dominio fluido (13:42)
5.9 - Risultati di temperatura (11:43)
5.10 - Grafico del flusso di calore (4:59)
5.11 - Variante geometrica con schermatura (5:18)
5.12 - Sintesi della lezione + Esercitazione (2:04)
Test di verifica - Lezione 5
Lezione 6 - Analisi termica nel transitorio
6.1 - Argomenti della lezione (1:24)
6.2 - Quando eseguire l'analisi nel transitorio? (1:57)
6.3 - Caso studio_Scambiatore a batteria (5:29)
6.4 - Impostazione dello studio stazionario (4:50)
6.5 - Sottodominio fluido (5:08)
6.6 - Condizioni al contorno per aria e acqua (6:10)
6.7 - Discretizzazione e calcolo (9:28)
6.8 - Risultati nel regime stazionario (6:55)
6.9 - Calcolo nel transitorio e tempo fisico (5:05)
6.10 - Opzioni di salvataggio nel transitorio (2:48)
6.11 - Attivare l'animazione dei risultati nel tempo (5:57)
6.12 - Calcolo della soluzione nel transitorio e regolazione del time step (7:53)
6.13 - Arrestare e riprendere il calcolo (3:34)
6.14 - Richiamare i risultati in una specifica fase temporale (4:41)
6.15 - Animare i risultati nel tempo fisico (4:04)
6.16 - Confronto dei risultati e considerazioni (5:53)
6.17 - Sintesi della lezione + Esercitazione (3:01)
Test di verifica - Lezione 6
Lezione 7 - Interazione fluido-struttura (FSI) con calcolo delle sollecitazioni in Simulation
7.1 - Argomenti della lezione (1:09)
7.2 - Approcci di calcolo di tipo FSI (2:36)
7.3 - Caso studio_Pensilina solare (4:23)
7.4 - Analisi fluidodinamica (CFD) (9:37)
7.5 - Risultati CFD con forze e momenti (8:10)
7.6 - Esportare i risultati di pressione da Flow Simulation (1:09)
7.7 - Analisi strutturale (FEM) (2:39)
7.8 - Importare il carico pressorio in Simulation (5:00)
7.9 - Risultati di sollecitazione e spostamento (2:28)
7.10 - Forze e momenti di reazione per fondamenta e tirafondi (3:16)
7.11 - Sintesi della lezione + Esercitazione (2:03)
Test di verifica - Lezione 7
Complimenti, hai completato il corso! (0:50)
1.9 - Modello di turbolenza K-epsilon
Contenuto della lezione bloccato
Sei giĆ iscritto?
Devi accedere
.
Acquista il corso per sbloccarlo