Avvio automatico
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
SolidWorks - Preparazione alla certificazione CSWP
Cosa occorre sapere sull'esame di certificazione CSWP
1.1 - Introduzione al corso + Slide (1:34)
1.2 - La mia personale esperienza con l'esame CSWP (5:15)
1.3 - Come è strutturato l'esame SolidWorks CSWP? (3:35)
1.4 - I 3 segmenti di cui è composto l'esame CSWP (5:56)
1.5 - Software d'esame e aspetto di cui tener conto... (6:20)
1.6 - Raccomandazioni generali sull'esame CSWP (7:24)
1° Segmento d'esame - Modellazione di parti
2.1 - Cosa occorre saper gestire nel segmento 1 d'esame? (6:33)
2.2 - Raccomandazioni specifiche per il segmento 1 (7:00)
2.3 - Procedura operativa consigliata (7:55)
2.4 - Simulazione d'esame segmento 1 (25:23)
2.5 - Svolgimento del 1° caso studio (32:48)
2.6 - Modifiche richieste al 1° caso studio (4:58)
2.7 - Svolgimento 2° caso studio (13:26)
2.8 - Modifiche richieste al 2° caso studio (2:20)
2.9 - Svolgimento 3° caso studio (8:52)
2.10 - Modifiche richieste al 3° caso studio (5:40)
2.11 - Domande e risposte (3:58)
2.12 - Sintesi dei concetti più importanti + Esercizi (5:05)
2° Segmento d'esame - Modifica di parti e Configurazioni
3.1 - Cosa occorre saper gestire nel segmento 2 d'esame? (9:01)
3.2 - Raccomandazioni specifiche per il segmento 2 (4:01)
3.3 - Procedura operativa consigliata (3:36)
3.4 - Simulazione d'esame segmento 2 (33:31)
3.5 - Svolgimento del 1° caso studio (14:04)
3.6 - Modifiche richieste al 1° caso studio (23:26)
3.7 - Svolgimento 2° caso studio (10:29)
3.8 - Modifiche richieste al 2° caso studio (13:20)
3.9 - Svolgimento 3° caso studio (1:12)
3.10 - Modifiche richieste al 3° caso studio (12:03)
3.11 - Domande e risposte (7:28)
3.12 - Sintesi dei concetti più importanti + Esercizi (3:07)
3° Segmento d'esame - Modellazione e modifica di assiemi
4.1 - Cosa occorre saper gestire nel segmento 3 d'esame? (8:19)
4.2 - Raccomandazioni specifiche per il segmento 3 (5:58)
4.3 - Procedura operativa consigliata (2:41)
4.4 - Simulazione d'esame segmento 3 (30:45)
4.5 - Creazione dell'assieme di partenza (7:35)
4.6 - Inserimento di altre componenti (5:31)
4.7 - Inserimento sottoassieme nell'assieme generale (4:44)
4.8 - Ulteriore sottoassieme da inserire e posizionare (4:40)
4.9 - Diversa posizione dell'assieme generale (11:33)
4.10 - Creazione di un assieme aggiuntivo (12:20)
4.11 - Rapporto di rotazione con accoppiamento ingranaggio (12:13)
4.12 - Assemblaggio e accoppiamenti tra sottoassiemi (3:26)
4.13 - Aggiunta del gruppo all'assieme principale (3:20)
4.14 - Modifica delle proprietà di massa di un sottoassieme (3:10)
4.15 - Accoppiamento percorso per definire la posizione dell'assieme (5:57)
4.16 - Rilevamento del volume di interferenza (2:04)
4.17 - Sostituzione di componenti nell'assieme (5:34)
4.18 - Domande e risposte (8:27)
4.19 - Sintesi dei concetti più importanti + Esercizi (3:04)
Simulazione d'esame mediante il software ufficiale
5.1 - Il tipo di riscontro che mi aspetto... (1:39)
5.2 - Dove e come acquistare l'esame CSWP (5:41)
5.3 - Installazione del software con cui fare l'esame online (3:09)
5.4 - Riscattare l'esame CSWP (2:50)
5.5 - Test esame CSWP gratuito online (1:55)
5.6 - Prendiamo visione dei quesiti (8:22)
5.7 - Svolgimento esame FASE 1 (20:02)
5.8 - Svolgimento esame FASE 2 (12:56)
5.9 - Chiusura esame e risultati (5:18)
5.10 - Fatti trovare nel database online degli utenti certificati! (14:26)
5.11 - Domande e risposte (21:03)
5.12 - Chiusura del corso (1:55)
2.12 - Sintesi dei concetti più importanti + Esercizi
Contenuto della lezione bloccato
Sei già iscritto?
Devi accedere
.
Acquista il corso per sbloccarlo