Avvio automatico
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
Simulation - Shell & Beam
Lezione 1 - Tipologie di elementi e quando usarli
Introduzione al corso + Slide (2:42)
1.1 - Argomenti della lezione (1:35)
1.2 - Quali elementi abbiamo in Simulation? (5:35)
1.3 - Qual è il vantaggio di sfruttare la mesh mista? (2:28)
1.4 - Quale elemento usare...in funzione della geometria? (3:40)
1.5 - Quale elemento usare...in funzione dello scopo? (4:20)
1.6 - Requisiti da rispettare nell'applicazione di un elemento rispetto ad un altro (4:23)
1.7 - Sintesi della lezione (1:48)
Test di verifica - Lezione 1
Lezione 2 - Mesh BEAM
2.1 - Argomenti della lezione (1:47)
2.2 - L’elemento BEAM (1:14)
2.3 - Campi di applicazione (2:50)
2.4 - Aspetti teorici sul calcolo dei risultati (1:55)
2.5 - Tipologie di corpi che possiamo trattare (2:42)
2.6 - Mesh di corpi BEAM (2:50)
2.7 - Carichi e vincoli applicabili (4:20)
2.8 - Aspetti di cui tener conto (4:25)
2.9 - Tipologie di risultati forniti (2:06)
2.10 - Caso studio_Trave + modello CAD (2:35)
2.11 - Risultato diagramma trave Assiale (6:21)
2.12 - Terna locale del corpo trave rispetto cui leggere i risultati (4:56)
2.13 - Risultato diagramma trave Taglio (7:17)
2.14 - Risultato diagramma trave Momento (8:10)
2.15 - Risultato diagramma trave Torsione (5:31)
2.16 - Grafici del contorno con BEAM e perché non troviamo Von Mises (6:57)
2.17 - Cosa rappresenta il risultato Assiale e piegatura delimitazione superiore? (4:22)
2.18 - Perché i risultati di spostamento non tornano con il calcolo analitico? (8:16)
2.19 - Elenco forze trave in forma tabellare (6:13)
2.20 - Caso studio_Telaio macchina alimentare + modello CAD (18:06)
2.21 - Impostare i corpi come BEAM (7:38)
2.22 - Giunti trave e gradi di libertà (5:11)
2.23 - Applicazione dei carichi e vincoli (4:53)
2.24 - Mesh e sua messa a punto (4:14)
2.25 - Valutazione critica dei risultati di interesse (6:18)
2.26 - Sintesi della lezione (2:01)
Test di verifica - Lezione 2
Lezione 3 - Mesh TRUSS
3.1 - Argomenti della lezione (0:58)
3.2 - L'elemento TRUSS (1:30)
3.3 - Campi di applicazione (2:29)
3.4 - Tipologie di corpi che possiamo trattare (1:20)
3.5 - Mesh di corpi TRUSS (1:06)
3.6 - Carichi e vincoli applicabili (1:47)
3.7 - Caso studio_Travatura piana + modello CAD (5:14)
3.8 - Impostare i corpi come TRUSS (3:55)
3.9 - Applicazione dei carichi e vincoli (4:11)
3.10 - Estrazione dei risultati di interesse (10:12)
3.11 - Confronto dei risultati di forza con quelli analitici (3:04)
3.12 - Sintesi della lezione (0:48)
Test di verifica - Lezione 3
Lezione 4 - Mesh SHELL
4.1 - Argomenti della lezione (1:11)
4.2 - L'elemento SHELL (1:42)
4.3 - Campi di applicazione (2:44)
4.4 - Aspetti teorici sul calcolo dei risultati (13:59)
4.5 - Tipologie di corpi che possiamo trattare (1:50)
4.6 - Mesh di corpi SHELL (1:33)
4.7 - Carichi e vincoli applicabili (1:37)
4.8 - Caso studio_Elemento a sbalzo + modello CAD (4:32)
4.9 - Soluzione con mesh TETRA (5:20)
4.10 - Da solido a SHELL (17:22)
4.11 - Da superficie a SHELL (9:50)
4.12 - Da lamiera a SHELL (9:15)
4.13 - Confronto dei risultati e considerazioni (5:22)
4.14 - Caso studio_Telaio pesatrice + modello CAD (14:43)
4.15 - Preparazione del modello CAD al calcolo FEM (7:48)
4.16 - Messa a punto corpi SHELL (3:46)
4.17 - Interazione di contatto tra i corpi (2:53)
4.18 - Condizioni di vincolo e di carico (5:55)
4.19 - Mesh e visualizzazione delle reali interazioni di contatto (9:27)
4.20 - Valutazione dei risultati di interesse (6:43)
4.21 - Caso studio_Recipiente a pressione + modello CAD (8:22)
4.22 - Preparazione del modello CAD (9:47)
4.23 - Messa a punto dei corpi SHELL (3:53)
4.24 - Impostazione dei contatti (3:28)
4.25 - Condizioni di vincolo e carico (3:33)
4.26 - Mesh e diagnostica dei contatti (6:37)
4.27 - Sforzo di membrana, flessionale, radiale, tangenziale e assiale (13:29)
4.28 - Sintesi della lezione (1:26)
Test di verifica - Lezione 4
Lezione 5 - Casi studio con mesh mista (Tetra + Shell + Beam)
5.1 - Argomenti della lezione (1:58)
5.2 - Caso studio_Sollevamento Skid + modello CAD (7:22)
5.3 - Preparazione del modello CAD al calcolo strutturale (13:24)
5.4 - Impostazione dell'analisi FEM (16:38)
5.5 - Esecuzione della mesh mista (5:04)
5.6 - Errore rilevato nei risultati (2:33)
5.7 - Soluzione al problema mediante vincolo elastico (6:15)
5.8 - Valutazione dei risultati con mesh mista (9:00)
5.9 - Caso studio_Gru a bandiera + modello CAD (6:48)
5.10 - Preparazione del modello CAD al calcolo (5:27)
5.11 - Impostazione elementi & Gestione shell (7:21)
5.12 - Modifica dei giunti trave (4:07)
5.13 - Impostazione dei contatti e connettori (10:17)
5.14 - Applicazione carichi e vincoli (1:39)
5.15 - Esecuzione e valutazione critica della mesh (15:44)
5.16 - Calcolo della soluzione e risultati sui connettori (8:16)
5.17 - Caso studio_Struttura di carpenteria + modello CAD (8:27)
5.18 - Preparazione del modello CAD (10:25)
5.19 - Impostazione dei corpi e giunti trave nell'analisi (5:27)
5.20 - Contatti e connettori bullone (7:55)
5.21 - Bulloni di fondamenta e parete virtuale (3:59)
5.22 - Carico distribuito e laterale (1:48)
5.23 - Mesh e verifica della qualità (7:28)
5.24 - Diagnostica e messa a punto della mesh (15:08)
5.25 - Soluzione e risultati ottenuti (8:05)
5.26 - Sintesi della lezione (2:32)
Test di verifica - Lezione 5
Lezione 6 - Approfondimenti
6.1 - Argomenti della lezione (1:34)
6.2 - Studi supportati con mesh Shell & Beam (6:11)
6.3 - Connettori su Shell con particolare attenzione a quello bullone (9:28)
6.4 - Momenti spuri che si vengono a generare sulle Shell (8:11)
6.5 - Contatto tra Shell (14:58)
6.6 - Gestire accuratamente la posizione dei giunti trave (8:32)
6.7 - Lezione aperta (1:15)
Complimenti, hai completato il corso! (1:02)
4.24 - Impostazione dei contatti
Contenuto della lezione bloccato
Sei già iscritto?
Devi accedere
.
Acquista il corso per sbloccarlo