Avvio automatico
Completamento automatico
Lezione precedente
Completa e continua
SolidWorks - I fondamentali
Lezione 1 - Interfaccia e approccio di modellazione
Introduzione al corso + Slide (4:41)
1.1 - Argomenti della lezione + I 4 elementi che caratterizzano SolidWorks (5:24)
1.2 - L'importanza della "Finalità di progettazione" (4:24)
1.3 - Ambienti di lavoro e riferimenti (6:04)
1.4 - Interfaccia SolidWorks (16:27)
1.5 - Sintesi della lezione (1:24)
Test di verifica
Lezione 2 - Ambiente e strumenti di schizzo
2.1 - Introduzione e argomenti della lezione (1:48)
2.2 - Linee guida sugli schizzi (6:37)
2.3 - Ambiente e strumenti di schizzo (7:12)
2.4 - Disegnare un profilo di schizzo (11:18)
2.5 - Specchia schizzo (5:57)
2.6 - Quotare lo schizzo (10:04)
2.7 - Istant 2D ed estrusione dello schizzo (3:38)
2.8 - Aggiunta manuale delle relazioni geometriche (4:01)
2.9 - Importare un'immagine nell'ambiente di schizzo da usare come riferimento (7:52)
2.10 - Barra strumenti di schizzo a comporsa e sua personalizzazione (2:37)
2.11 - Disegnare un profilo di schizzo complesso - 1° approccio (23:32)
2.12 - Disegnare un profilo di schizzo complesso - 2° approccio (7:46)
2.13 - Sintesi della lezione ed esercitazione (2:14)
Test di verifica
Lezione 3 - Modellazione di una parte semplice
3.1 - Introduzione e argomenti (1:31)
3.2 - Caso studio_Innesto pinza (4:03)
3.3 - Schizzo Normale a e Condizioni di estrusione (4:59)
3.4 - Personalizzazione albero di disegno (0:57)
3.5 - Nuovo schizzo su faccia del modello (3:47)
3.6 - Taglio estruso (6:00)
3.7 - Gesti del mouse e Selettore viste (3:59)
3.8 - Creazione guidata fori (21:25)
3.9 - Creare un nuovo piano di schizzo (2:57)
3.10 - Fori su faccia cilindrica (6:56)
3.11 - Smusso e Raccordo (4:43)
3.12 - Modifica alla geometria e cambio colore (4:56)
3.13 - Caso studio_Blocco sagomato (7:43)
3.14 - Converti entità e schizzo ultradefinito (8:08)
3.15 - Libreria materiali e come creare un materiale personalizzato (4:51)
3.16 - Caso studio_Chiave combinata (3:16)
3.17 - Entità di offset e Accorcia entità di schizzo (10:42)
3.18 - Creare l'elenco dei materiali preferiti da applicare velocemente (2:05)
3.19 - Sintesi della lezione ed esercitazioni (2:14)
Test di verifica
Lezione 4 - Modellazione di una parte complessa
4.1 - Introduzione e argomenti (2:39)
4.2 - Caso studio_Flangia collettore (3:51)
4.3 - Variabili globali (3:18)
4.4 - Ricerca di un comando e Specchiatura dinamica (10:57)
4.5 - Estrusione multi-contorno (9:48)
4.6 - Ricerca di un materiale in libreria (1:27)
4.7 - Modifica variabili globali e ricostruzione della geometria (3:05)
4.8 - Strumento misura (2:31)
4.9 - Migliorare la qualità grafica di visualizzazione (3:34)
4.10 - Caso studio_Biella motore (4:32)
4.11 - Schizzo MASTER (14:06)
4.12 - Sequenza estrusioni (28:30)
4.13 - Sequenza raccordi e smussi (15:47)
4.14 - Raccordo a raggio variabile (10:15)
4.15 - Sezione del modello (10:14)
4.16 - Stili di visualizzazione del modello (6:46)
4.17 - Sintesi della lezione ed esercitazione (2:34)
Test di verifica
Lezione 5 - Tecniche di ripetizione
5.1 - Introduzione e argomenti (0:56)
5.2 - Libreria del progetto (1:55)
5.3 - Ripetizione lineare e sue varianti (21:48)
5.4 - Ripetizione circolare (3:05)
5.5 - Specchia + Creazione di un piano intermedio (5:17)
5.6 - Ripetizione guidata dalla curva (4:37)
5.7 - Ripetizione guidata da schizzo + Definizione totale dello schizzo (8:01)
5.8 - Ripetizione guidata da tabella + Creazione di un sistema di coordinate (5:25)
5.9 - Ripetizione riempimento + Linea di divisione per dividere facce (8:37)
5.10 - Ripetizione variabile (7:41)
5.11 - Caso studio_Ingranaggio (24:38)
5.12 - Sintesi della lezione (2:48)
Test di verifica
Lezione 6 - Modellazione di parti assial-simmetriche
6.1 - Introduzione e argomenti (2:03)
6.2 - Caso studio_Boccaporto (9:45)
6.3 - Estrusione in rivoluzione (5:51)
6.4 - Estrusione con offset dalla faccia (3:30)
6.5 - Grafica RealView (2:12)
6.6 - Aspetti e scenografia (8:58)
6.7 - Occlusione ambientale (1:21)
6.8 - Proprietà di massa (2:46)
6.9 - Proprietà della parte da richimare nei disegni (4:30)
6.10 - Caso studio_Condotta idrica (7:28)
6.11 - Funzione di Sweep con opzione sottile (7:16)
6.12 - Sposta/Copia i corpi + Abbina (7:42)
6.13 - Sintesi della lezione ed esercitazione (3:00)
Test di verifica
Lezione 7 - Modellazione di parti a spessore sottile
7.1 - Introduzione e argomenti (1:24)
7.2 - Caso studio_Vaschetta formaghiaccio (11:45)
7.3 - Funzione Svuota (3:15)
7.4 - Raccordo completo su 3 facce (2:33)
7.5 - Verifica delle finalità di progettazione (5:20)
7.6 - Caso studio_Borchia pulsante (5:30)
7.7 - Taglio del modello mediante un piano (3:03)
7.8 - Nervature (3:38)
7.9 - Disegnare ed estrudere un testo (4:24)
7.10 - Colora facce (2:41)
7.11 - Sintesi della lezione (2:19)
Test di verifica
Lezione 8 - Risolvere gli errori di ricostruzione
8.1 - Introduzione e argomenti (1:26)
8.2 - Quali sono le principali fonti di errore? (3:19)
8.3 - Diagnostica degli errori (4:52)
8.4 - Correggi schizzo (7:01)
8.5 - Mostra/Elimina relazioni geometriche (5:18)
8.6 - Barra di sospensione (4:14)
8.7 - Modifica il piano di schizzo (10:33)
8.8 - Sintesi della lezione (1:29)
Test di verifica
Lezione 9 - Configurazioni di parte
9.1 - Introduzione e argomenti (0:57)
9.2 - Cosa ci consentono di fare le configurazioni? (3:18)
9.3 - Caso studio_Biella lavorata di macchina e grezza (9:46)
9.4 - Stili di visualizzazione (6:05)
9.5 - Salva configurazione come parte (2:13)
9.6 - Caso studio_Flangia con 3 varianti geometriche (5:42)
9.7 - Equazioni nelle quote di schizzo (4:41)
9.8 - Configura funzione (15:00)
9.9 - Ordina configurazioni (2:27)
9.10 - Sintesi della lezione (1:52)
Test di verifica
Lezione 10 - Ambiente di assieme e assemblaggio delle parti
10.1 - Introduzione e argomenti (3:09)
10.2 - Caso studio_Pinza (16:51)
10.3 - Sposta/Ruota componente (2:09)
10.4 - Accoppiamenti (12:25)
10.5 - Sottoassieme nel contesto di assieme (6:25)
10.6 - Accoppiamento "angolo limite" (2:17)
10.7 - Pack and Go (8:42)
10.8 - Caso studio_Sollevatore auto (7:51)
10.9 - Accoppiamento multiplo (5:42)
10.10 - Accoppiamento "vite-madrevite" (2:28)
10.11 - Accesso rapido agli accoppiamenti di parte (1:28)
10.12 - Sintesi della lezione (3:04)
Test di verifica
Lezione 11 - Esploso e altre funzioni di assieme
11.1 - Introduzione e argomenti (1:17)
11.2 - Filtro FeatureManager + Proprietà di massa (5:50)
11.3 - Verifica interferenze (3:20)
11.4 - Identifica collisioni durante il moto (3:27)
11.5 - Nascondi e mostra componente rapidamente (3:14)
11.6 - Rilevare la distanza minima tra le componenti (5:09)
11.7 - Esploso delle parti (11:04)
11.8 - Linee di esplosione (4:55)
11.9 - Animare l'assemblaggio e lo smontaggio del prodotto (5:08)
11.10 - Sintesi della lezione (1:24)
Test di verifica
Lezione 12 - Disegno di parte
12.1 - Introduzione e argomenti (3:27)
12.2 - Crea disegno dalla parte (12:04)
12.3 - Nuovo disegno e inserimento delle viste (10:14)
12.4 - Viste di sezione (12:36)
12.5 - Linee di mezzeria (9:13)
12.6 - Proprietà del documento di disegno (6:48)
12.7 - Importa elementi dal modello (quote, tolleranze, simboli di saldatura,...) (6:12)
12.8 - Carattere associativo tra disegno e parte (3:00)
12.9 - Quotatura del disegno (33:27)
12.10 - Tolleranze dimensionali e geometriche (9:08)
12.11 - Annotazioni di finitura superficiale e materiale (9:37)
12.12 - Salva e stampa PDF (2:10)
12.13 - Sintesi della lezione (1:46)
Test di verifica
Lezione 13 - Disegno di assieme e distinta
13.1 - Introduzione e argomenti (0:52)
13.2 - Impostazione dei finecorsa in assieme (3:04)
13.3 - Vista di posizione alternativa (3:32)
13.4 - Vista esplosa (2:12)
13.5 - Modificare l'orientamento di una vista di default (2:11)
13.6 - Bollatura + Distinta materiali (13:40)
13.7 - Salva formato distinta materiali (2:16)
13.8 - Esporta distinta in Excel (1:35)
13.9 - Sintesi della lezione (2:28)
Test di verifica
Complimenti, hai completato il corso! (1:27)
10.8 - Caso studio_Sollevatore auto
Contenuto della lezione bloccato
Sei già iscritto?
Devi accedere
.
Acquista il corso per sbloccarlo